Di Pietro Foundation

La fondazione
La Fondazione Di Pietro nasce nel 2016 e porta il nome della persona a cui si ispirano i valori di questo sodalizio, Varaldo (Aldo) Di Pietro, la cui opera e il suo impegno hanno accompagnato lo sviluppo della città di Latina nei decenni seguenti al dopoguerra, segnando tappe importanti della sua storia sociale e sportiva, oltre ad aver contribuito alla crescita, anche a livello nazionale, di sport nobili e popolari come il ciclismo.
Quella di Varaldo e della famiglia Di Pietro è una storia ricca di valori, di passione per lo sport e di impegno sociale.
Per fornire continuità e dare ulteriore forza e vigore a questa bellissima storia di famiglia, Giovanni Di Pietro, figlio di Varaldo ha costituito questa Fondazione.
La promozione della cultura della solidarietà e dei valori legati allo sport, sia a livello nazionale che internazionale, elaborando e realizzando progetti ed interventi nel campo della cooperazione, della solidarietà e della promozione sociale, culturale e sportiva, anche insieme ad altri soggetti che operano in tali ambiti e condividono i nostri valori, è finalità primaria della sua costituzione.
Varaldo (Aldo) Di Pietro
Simbolo dello sport e al tempo stesso di grande amore per la sua terra. Instancabile e competente dirigente sportivo, pioniere della moderna organizzazione di eventi, Di Pietro è ricordato anche per l’entusiasmo, la capacità di aggregazione e per l’impegno in favore dello sport, qualità ereditate da suo padre, il Cavaliere della Repubblica Alcibiade Di Pietro, pioniere della bonifica, creatore ed animatore dello sport ciclistico nella provincia pontina.
Nato il 14 giugno 1925, abbraccia lo sport fin da bambino praticando l’atletica leggera e il pugilato. Dopo la guerra organizza a Latina le prime gare ciclistiche e, sempre insieme alla famiglia, Aldo Di Pietro collabora alla nascita delle grandi gare nazionali per professionisti.Diviene amico, tra gli altri, del campionissimo Fausto Coppi.
Nel 1959 Aldo assume la direzione tecnica della squadra nazionale dilettanti di ciclismo per la partecipazione al Giro Internazionale della Tunisia e nel 1960 collabora all’organizzazione delle Olimpiadi di Roma per le gare di ciclismo in velodromo.
Nel 1970 torna all’atletica leggera e successivamente dirige a Latina una società di atletica e basket, con un movimento di circa mille giovani.
Negli anni ’80 organizza importanti tornei di basket nazionali e dopo diversi impegni come dirigente di calcio, diventa presidente dell’U.S. Latina.
Nel 1987 ritorna al grande ciclismo iniziando una importante collaborazione con Francesco Moser, personaggio carismatico, impegnato nel sociale, tanto da aiutare negli ultimi anni della vita, i bambini del Kenya con adozioni a distanza.
Aldo Di Pietro muore a Latina il 19 ottobre del 1993. Rimane per la sua città, e non solo, un grande esempio di dedizione allo sport e al sociale.
Organigramma della Fondazione
Presidente: Dr. Giovanni Di Pietro
Vice Presidenti: Dr. Marco Varaldo Di Pietro – Avv. Federica Di Pietro
Componente Consiglio Direttivo: Professor Eugenio Gaudio